Personaggi Narnesi
della guerra 1915-18
Senepa Giuseppe 1894- 1918

Senepa Giuseppe 1894- 1918 Studia ingegneria a Roma poi nel 1915 viene chiamato a Modena come ufficiale di
fanteria, viene ferito più volte in battaglia Muore sul fiume Piave a Nervesa sul
Montello il 17 giugno 1918
La sua morte in
combattimento fu ricordata in un libro pubblicato a Narni in suo ricordo , in cui venivano
riportate anche le sue lettere dal fronte .



Senepa Giuseppe
Nasce il 20 agosto 1894
Madre Cecilia Pescini ,
Padre Giovanni Senepa Sindaco di Narni dal 1909 al 1913
Suo fratello Seneca sarà poi sindaco dal 4 ottobre 1923 al 1927
L’altro suo fratello maggiore Pietro muore a Roma per il calcio di
un cavallo nel 1913
La sorella Camilla sposa l’ingegner Antonio Nenè , che morirà sul
Piave in combattimento.
Studia ingegneria a Roma poi nel 1915 viene chiamato a Modena
Come ufficiale di fanteria viene ferito più volte in battaglia
Sul Carso il 16 ottobre 1915
A quota 93 di Castelnuovo il 14 novembre 1915
Sul monte Cosich 2 maggio 1916
Promosso Tenente nel 21 reggimento di fanteria 5 compagnia
Brigata Cremona 2 corpo d’armata della III armata.
Muore sul fiume Piave a Nervesa sul Montiello il 17 giugno 1918
Il
Capitano Senepa visse per un periodo a Taizzano nella abbazia di
Sant'Angelo in Massa dove la sua famiglia aveva acquistato tale
struttura.

viene ricordato anche a Taizzano
Torna ai personaggi
Narnesi della guerra del 1915-1918
Anno 2012 prima
guerra
Monumento ai
caduti
Mostra
a ViviNarni
articoli sulla 1° Guerra mondiale

|