Home

1867

anno difficile

Villa Glori 

 

l’antica torre di Pescecotto,

(zona di Maratta vicino alle cave di Cipiccia)pesceP2240019.jpg (83095 byte)

Nel 1867, l'anno di Mentana, Terni e Narni  saranno le sentinelle avanzate , il centro del Comitato Esecutivo Insurrezionale per il moto su Roma.

Ancora una volta Garibaldi con i suoi Garibaldini provano a far divenire Roma Capitale del nuovo stato italiano.

Pietro Faustini riunirà oltre cento volontari nel suo podere al Vocabolo Pescecotto e ospiterà Enrico Cairoli e i 75 che partiranno per immolarsi a Villa Glori.21) .

fratelliCairoliScan0066.jpg (63808 byte)

sui fratelli Cairoli leggere anche la bella poesia 

di Cesare Pascarella

che inizia così:

leonardic1b.jpg (121137 byte)

tratto da :

leonardic1.jpg (250666 byte)

Villa Glori

A Terni, dove fu l'appuntamento, Righetto ce schierò in d'una pianura, E lì ce disse:--Er vostro sentimento Lo conosco e nun c'è d'avé pavura; Però, dice, compagni!, v'arimmento Che st'impresa de noi nun è sicura, E Roma la vedremo p'un momento Pe' cascà' morti giù sott'a le mura. Pe' questo, prima de pijà er fucile, Si quarcuno de voi nun se la sente Lo dica e sorta fora da le file. Dice: non c'è gnisuno che la pianta?-- E siccome gnisuno disse gnente, Dopo pranzo partissimo in settanta.

 II. E marciassimo fino a la matina Der giorno appresso. Tutta la nottata! A l'arba poi, fu fatta 'na fermata Su l'erba zuppa fracica de brina. Traversassimo un fiume de rapina, Lassassimo la strada, e traversata 'Na macchia, se sboccò su 'na spianata E venissimo in giù pe' la Sabina. Dove che dietro a noi c'era pe' scorta N'onibussetto tutto sganghenato, Dov'uno ce montava un po' pe' vorta. Pe' strada er celo ce se fece cupo, E venne l'acqua che nun ci ha lassato, Finché non semo entrati a Cantalupo.

III. A Cantalupo, drento a 'na chiesola Righetto ce divise in tre sezione, E dopo avecce letto l'istruzione, Fece:--Ripeto n'antra cosa sola: Si fra voi c'è quarcuno che ciriola, Lo dica e nun se metta soggezione.-- Gnisuno arifiatò. Fece:--Benone! Vedo che sete tutti de parola. Ma perchè non ce sia gnisun intoppo (È inutile a sta' a fa' mezze parole) S'io morissi c'è l'antro che viè' doppo.-- E lì de novo tutti in marcia. Arfine, Caricassimo tutti le pistole E a Corese passassimo er confine. I

IV  E a l'arba, mentre c'era un temporale, 'Rivorno da Firenze li cassoni Dove c'erano drento li foconi De quelli de la guardia nazionale. Furno depositati in d'un casale E dopo, assieme a l'antre munizioni, Li portassimo drento a du' barconi Presi da 'n capo-presa padronale. Fatto er carico, sopra a 'gni barcone Ce fu messa la legna e fu ridotto Come quelli che porteno er carbone: In modo ch'uno nun capisse gnente. Poi dopo s'accucciassimo de sotto E venissimo in giù co' la corrente.

V. Avanti a tutti, drento a 'na gozzetta, Come stassero lì a guardà' er carbone, C'ereno li Cairoli de vedetta; E noiantri giù a fonno ner barcone, Sentimio da la riva la trombetta De le truppe der papa! A Teverone, Verso notte, se scense e 'gni sezione Fu dislocata drento a 'na barchetta. E m'aricordo ch'una era tarlata E che cór sego e co' li stracci pisti Lì su la riva fu calatafata. Dopo annassimo da li doganieri, Li legassimo tutti come Cristi, E furno fatti tutti prigionieri.

VI  Dopo fatta 'sta prima operazione, Lì, ce se fece notte in mezzo a fiume: C'era nell'aria come n'oppressione De fracico e 'na puzza de bitume: Nun se sentiva che scrocchià' er timone Pe' nun impantanasse ner patume; E verso Roma, in fonno a l'estensione, Se vedeva ariluce' come un lume. Un lume che sur celo era 'n chiarore. E lì pe' fiume, in quer silenzio tetro, Fòr che l'acqua non c'era antro rumore.  E in fonno a la campagna, a l'aria quieta, De notte, er cupolone de San Pietro Pareva de toccallo co' le deta.

VII. Sangue de la Madonna! Che nottata! Quanno che m'aritorna a la memoria, Me pare come un pezzo de 'na storia Che quarcuno m'avesse arriccontata. Avemio da stà' a Roma a fa' l'entrata Pe' trovacce la morte o la vittoria, E invece er giorno dopo a Villa Gloria... Destino! Basta, sotto a la spianata, A mezzanotte, in mezzo a la corrente Se fermassimo p'aspettà' er chi-viva. Aspetta, aspetta, aspetta... Gnente!... Gnente! Riguardassimo bene de lì intorno: Manco un'anima!... Annassimo a la riva. Per aspettà' che se facesse giorno.

VIII E a l'arba fu smontato dar battello, E piano piano, senza move' un deto, Perché non se scoprisse er macchiavello, S'agguattassimo drento in un canneto. Dopo, Righetto fece cór fratello: --Annate in cinque su pe' sto querceto, E scannajate un po' pe' sto stradello Si ce fosse un ricovero segreto; Ché staremo a vedé' quer che succede; Intanto lì ce se potrà rimane' Finché quarcuno non se faccia vede'.-- E mentre annamio sopra, intorno intorno Se sentiveno batte' le campane De Roma, che ce daveno er bongiorno!

IX. Pe' la macchia trovamo un frattarolo, --Faccia a terra, per Cristo!--Poveretto! L'intorcinamo drento ar farajolo E j'appuntamo le pistole in petto. E lì, ner mentre lo tenemio stretto, Giovannino je fa:--Voi sete solo? Dice:--Per carità, so' er vignarolo; Mi' moje è annata a Roma cór carretto; Io so' 'n povero padre de famija... --Ce so' li papalini?--So' innocente... --Fate la spia?--Me faccio maravija! --Be', allora, dice, datece ristoro.-- E pe' fàcce pijà' pe' bona gente Je fu pagata 'na moneta d'oro.

X E quer vecchio tremanno de pavura Ce portò sopra ar monte, in d'un casale, Che invece era 'n casino padronale Dove che ce se va in villeggiatura. Fu aperto. Visitassimo le mura; E dopo avé' girato pe' le sale E avé' visto che lì tanto er locale Quanto la posizione era sicura, Fu mannato a chiamà' l'antri de sotto; Furno messi lì intorno l'avamposti, E poi fu fatto un piccolo complotto: E mannassimo a Roma, ar Comitato, Uno, pe' dije che stamio anniscosti Sintanto che non fosse aritornato. Sonetti,

XI  Dopo, Righetto assieme a Giovannino Sortirno dar casale e perlustrorno Li contorni, e siccome lì vicino Scoprirno 'na casetta, ce mannorno Tre fazioni, perché si de lì intorno Se fosse visto quarche papalino, Ce dassero er chi-viva su ar casino. Defatti, poco dopo mezzogiorno, Vengheno su de corsa du' fazioni; E dice:--Che li possino ammazzalli! S'è vista 'na patuja de dragoni. Se so' avanzati fino sotto ar muro; Hanno dato la fuga a li cavalli, E so' spariti in giù pe' l'Arco Scuro.

 XII Righetto allora, ch'ebbe er sentimento Che la patuja de ricognizione Voleva di' l'annunzio der cimento, Chiama Giovanni assieme a la sezione, Che c'ero io pure, e dice:--Sur momento Va a la casetta e pîa la posizione.-- Annamo, e mentre stamio chiusi drento, Dice:--All'armi! Ce semo... Un battajone!-- Sortìmo. Se mettemo alliniati, (Saremo stati in tutto dicissette!) E guardassimo sotto pe' li prati; E in fonno fra le fratte de li spini Vedemo luccicà' le bajonette. --Viva l'Italia!... So' li papalini.

 XIII. Arrivati a la porta der cancello, La tromba dà er segnale foc-avanti. Se fermeno. Scavarcheno er murello, E incominceno er foco tutti quanti. E mentre stamio tutti lì davanti A la casetta, drento ner tinello Er vignarolo in mezzo a quer fraggello Stava a cantà' le litanie de' santi. E intanto ch'er nemico s'avanzava E 'gni palla fischiava pe' cinquanta, Sentìmio Giovannino che strillava, Imperterrito immezzo a la tempesta, Dice:--Pensate che semo settanta E che ci avemo sei cartucce a testa.

XIV. Nun sparate che quanno so' vicini...-- (E intanto che veniva un battajone, Se vedeveno l'antri papalini Che saliveno in su pe' lo stradone): --Perdio! Nun se spregamo li quatrini..., Strillava Giovannino, attenti... unione... Nun sparate che quanno so' vicini..., Fermi... fermi, perdio! Fermi... attenzione...-- E intanto che le truppe s'avanzaveno, Che se po' di' che stamio faccia a faccia, Le palle, fio de Cristo, furminaveno. Ma quanno che ce córse tanto poco, Che quasi je potemio sputà' in faccia, Ninetto urlò:--Viva l'Italia! Foco!

XV. E lì ner mejo der combattimento De lotta a còrpo a còrpo davicino, Ecco Erìgo fuggenno come er vento; Guarda la posizione un momentino E strilla, dice;--Addietro, sacramento!, Ché ve fregheno, addietro, Giovannino! Addietro, ché restate chiusi drento Prigionieri... De corsa!, giù ar casino!-- Lì a la mejo facessimo er quadrato, E vortassimo in giù pe' lo stradone Dietro a Righetto a passo scellerato. E 'rivati ar casale s'agguattassimo Tra le rose e le piante de limone, E accucciati lì sotto l'aspettassimo.

XVI. Allora, dopo questo, li sordati Che nun capirno ch'era 'na finzione, Credennose che fossimo scappati, Vennero pe' pijà' la posizione. E mentre stamio tutti aridunati, Li sentimio venì' pe' lo stradone Urlanno come ossessi scatenati; Ma Righetto che stava inginocchione Avanti a tutti, fece:--Attento... Attento!...-- E quanno che ce stiedero davanti, Righetto ch'aspettava quer momento, Buttò via la berretta, fece 'n sarto, Strillò:--Viva l'Italia!, e córse avanti, E noi dietro je dassimo l'assarto.

XVII. Ar vedecce sortì' da la piazzetta Come er foco che uscisse de 'n vurcano, Preso de fronte, er reggimento sano Se mette a fugge' verso la casetta. Noi, pe' poteje fa' la cavalletta, S'arrampicamo sopra a 'n farso piano, E mentre li vedemio da lontano J'annamo sotto co' la bajonetta; Ma mentre p'arrivalli c'era poco, Sangue de Dio! Bum... bum... sentimo un botto E vedemo 'na nuvola de foco. Ce calò sopra a l'occhi com'un velo... L'assassini, scappanno giù de sotto, Ci aveveno sparato a bruciapelo. XVIII. Allora quelli che restamio dritti Se buttassimo giù su lo stradale, E quanno se vedessimo sconfitti Ritornassimo drento ner casale. E siccome mancava er generale, Fu detto:--Si ce dànno li diritti De l'onori de guerra, stamo zitti; Si no, morimo tutti... tanto è uguale.-- Se fece notte: e mentre stamio drento Ner casale aspettanno li sordati, Ce parve de sentì' com'un lamento. Annamo su la porta tutti uniti, S'affacciamo, orecchiamo pe' li prati: --So' li nostri, perdio! So' li feriti!

XIX. Allora se buttamo giù p' er prato, Fra l'arberi, a l'oscuro, e annamo in traccia De li feriti... E dopo avé' cercato Dove successe er fatto, fra l'erbaccia, Sotto a n'arbero secco, fu trovato Righetto! Stava steso, co' le braccia Spalancate, cor petto insanguinato Dar sangue che j'usciva da la faccia. Mentre je damio l'urtimo saluto De li morti, tra l'arberi lontani Sentimo un antro che strillava ajuto; Seguimo er sono, e sotto d'un ulivo Ce trovassimo steso Mantovani, In d'un lago de sangue, ancora vivo!

XX. Ner casale fu messo su un divano, E mentre je sfilamio la giberna C'insegnò sur un fianco co' la mano Come ci avesse 'na ferita interna. Allora j'accostamo 'na lanterna Sur fianco; lo scoprimo piano piano... Sangue de Cristo! C'era 'na caverna, Che je c'entrava 'n braccio sano sano! Se mettessimo tutti inginocchiati. Lui co' le mano s'acchiappò la gola E ce fissò co' l'occhi spalancati: Fece 'no sforzo, s'arzò su dar letto Come volesse di' quarche parola, E je cascò la testa sopra ar petto.

XXI. Allora quelli che ereno spirati Li portassimo drento a la cucina, E accanto, ne la camera vicina, Ce mettessimo l'antri più aggravati. E aspettanno che fosse la matina, Cusì a la mejo furno medicati; Ma, senza un filo de 'na medicina, Era 'na cosa da morì' straziati. Tanto ch'a uno p'infasciaje 'n osso D'un braccio, ce toccò a strappà' li tòcchi De le camicie che portamio addosso. Che strazio ch'è vedé' soffrì' la gente Che te guarda cór core dentro a l'occhi, Staje davanti e nun poté' fa gnente!

XXII. Un passo addietro. Dopo er tradimento De la scarica, appena inteso er botto, Righetto e Giovannino in quer momento Cascorno, sarv'ognuno, a bocca sotto. Dice ch'allora, mentre er reggimento Scappava giù p'er prato, sette o otto Che li veddero senza sentimento Tornorno addietro e je riannorno sotto. E Giovannino in mezzo a quer macello, Sporco de sangue, intanto che menaveno Cercò cór petto de coprì' er fratello; Ma dopo la difesa disperata, Intanto che le truppe riscappaveno, Cascorno giù fra l'erba insanguinata.

XXIII. E verso notte, dice, che Righetto (Mentre ch'er sono de l'avemmaria De Roma je sonava l'angonia) Fece:--Povera mamma! Benedetto!...-- Poi je crebbe l'affanno drento ar petto E fece:--Si m'avrai da portà' via Voj' esse' seppellito a casa mia.-- Fece un lamento e cascò giù. Ninetto Sonetti, Allora lo chiamò. Strillò più forte. Nun rispose. Lo prese pe 'na mano, Era gelata. Er gelo de la morte! Je diede un bacio e tartajanno a stento, Speranno d'esse' inteso da lontano, Strillò:--M'è morto Erìgo in sto momento.

XXIV. E da lontano se sentì un sussuro D'antre voci.--M'è morto mi' fratello!-- Strillò Ninetto, e dopo fece:--Io puro Sento che moro e vado a rivedello...-- E intanto ch'antre voci lì a l'oscuro Je parlaveno senza de vedello, Strillò:--Si camperete, ve scongiuro, Dice, de facce seppellì' a Groppello.-- E quanno che le forze j' amancorno, Che lui se crese a l'urtimi momenti, Strillò:--Viva l'Italia!--Intorno intorno J'arisposero, e fu l'urtimo strillo: Poi s'intesero ancora antri lamenti E dopo... tutto ritornò tranquillo.

XXV. E noi che s'aspettamio 'gni momento La truppa, nun vedenno più gnisuno, A l'arba, de comun consentimento, Fu deciso de sciojese. Quarcuno Rimase ner casale chiuso drento Co' li feriti; e de nojantri, ognuno, Dopo che s'approvò lo sciojimento, Se sbandassimo tutti. Quarchiduno Fu preso a Roma a piazza Barberina; L'antri sperduti in braccio de la sorte Agnedero a schizzà' pe' la Sabina, Li più se riformorno in carovana, Passorno fiume, presero le córte Drento a li boschi, e agnedero a Mentana.

FAUSTINI Pietro

faustiniScan0005.jpg (45743 byte)

FAUSTINI Pietro (n. 21-XI-1825 a Terni, m, 31-I-1892 ivi). Fece le campagne del '48 e '49. Di lui scrisse Garibaldi che " aveva preso parte attivissima come volontario a tutte le guerre combattute per la patria indipendenza dal 1848 in poi "; e che " sebbene non fosse effettivamente nominato ufficiale, giacchè mai ne dimostrò il desiderio, pure per la di lui ammirabile abnegazione e il disinteressato patriottismo lo si teneva in molto conto: e prova, ne sia che lo si volle dal Triumvirato distinguere, affidandogli sempre delicate ed importanti missioni, fra le quali la non indifferente di dirigere nel 1849 le fortificazioni di Roma, e dal Governo nazionale di reclutare volontari nella provincia umbra. . . ". Dopo la caduta della Repubblica, tornò a Terni a cospirare, e la sua casa, convegno di tutti i liberali' concittadini, divenne sede del Comitato d'arruolamento tutte le volte che si organizzarono schiere di valorosi per le battaglie dell'indipendenza. Nel, giugno del '67 invitato da alcuni imprudenti a "nome del Comitato Centrale d'insurrezione* e ingannato da false notizie d'una imminente sollevazione dei Romani, radunò in un suo fondo a Pescecotto 105 volontarì e con essi mosse verso il confine alla volta di Roma. Ma sui monti della Fara l'esercito regolare li sorprese, costringendoli a sciogliersi e, in parte, arrestandoli. Il Faustini,

 

ammanettato sotto buona scorta fu tradotto a Narni, e poi a Bologna e a Firenze, dove fu processato e assolto. Ravvivata per quell'infelice tentativo l'agitazione, il F, divenne nuovamente il centro dell'organizzazione e la sua casa l'officina dove si fabbricavano le carituccie e si preparavano i fucili per la spedizione. E poiché egli, com'ebbe a dichiarare lo stesso Garibaldi, non aveva " mai mancato agli affidatigli molteplici e compromettenti incarichi, lo si volle finalmente onorare del grado di Presidente del Comitato insurrezionale per la liberazione di Roma, il quale posto copri sempre con onore e con abnegazione senza pari..... ".

lapide P2240013p.jpg (65350 byte)

Prima della giornata di Mentana, Garibaldi profugo da Caprera sostò in casa del Faustini, dove una lapide marmorea ricorda oggi la dimora di lui. Nella organizzazione dei volontarì per l'impresa di Roma il Faustini, che già aveva sacrificato gran parte del suo patrimonio alle idealità della patria, esaurì quasi completamente le

sostanze domestiche: ond'egli, per provvedere ai 'bisogni della famiglia dovè dedicarsi tutto all'agricoltura e agli altari, pronto sempre però a prestar l'opera sua quando fosse richiesta pel pubblico bene. Fu detto " il Garibaldi di Terni ".

Nota a cura di G. DEGLI AZZI

fratelliCairoli2Scan0066.jpg (44282 byte)

 

Gian Biagio Furiozzi

L'Unione liberale. Durante il pe­riodo elettorale (15-23 nov. 1890) il settimanale diventa quotidiano e riporta notizie da tutto il collegio a sostegno dei candidati del Comitato monar­chico-liberale Edoardo Arbib, Michele Amadei, Augusto Lorenzini, Cesare Franceschini. 18>

Ma L'Avvenire di Terni e dell'Umbria non era il solo organo locale a lanciare grida d'allarme; era stato addirittura anticipato di parecchi anni dalla Nuova Umbria, organo dell'Associazione Progressista di Spoleto. Que­sto giornale, in una corrispondenza da Terni del 26 aprile 1877, scriveva: Speriamo che le seduzioni con cui il cosiddetto internazionalismo cerca di adescare il povero operaio, non travieranno i nostri al punto di farne una leva di disordine... .19) Che cosa accadeva a Terni da allarmare così tanto l'organo di un'associazione che si definiva progressista? Accadeva che si stavano formando numerose nuove associazioni operaie: Società dei Reduci, Società di Mutuo Soccorso, Società degli Artieri, Società dei Sarti, Società dei Cappellai, Società dei Calzolai, Società degli Agricol­tori. 30 E il giornale spoletino sapeva bene di qui il suo grido d'allar­me che il 30 aprile 1877 queste Società avrebbero organizzato cortei e riunioni per festeggiare la ricorrenza dell'anniversario della Repubblica Romana del 1849, che sarebbero stati inviati telegrammi all'ex Triumviro Aurelio Saffi e a Garibaldi.

frosciantiScan0005.jpg (35288 byte)

Ed era ancor fresca la memoria di altri episodi, ed erano vivi uomini che avevano contribuito non poco alle lotte risorgimentali. Il vicino borgo Collescipoli fra il 1831 e il 1867 aveva dato 21 volontari, 23 soldati rego­lari e 3 morti nella campagna del 1866. A Collescipoli era nato il patriota garibaldino Giovanni Froscianti, che fin dal 1847 si distinse a Terni durante una sommossa popolare contro il clero e gli aristocratici, responsabili della carestia e della fame. La Repubblica Romana del 1849 ebbe due ternani come deputati:

il medico Rinaldo Giannelli e l'ingegnere Ottavio Coletti.

ternaniScan0005p.jpg (86860 byte)

Repubblicani e Garibaldini ternani .

Nel 1867, l'anno di Mentana, Terni sarà la sentinella avanzata , il centro del Comitato Esecutivo Insurrezionale per il moto su Roma: Pietro Faustini riunirà oltre cento volontari nel suo podere al Vocabolo Pescecotto e ospiterà Enrico Cairoli e i 75 che partiranno per immolarsi a Villa Glori.21) Queste memorie, e il proliferare delle associazioni operaie erano destinate ad aumentare, in seno alla borghesia locale, le preoccupazioni, a tal punto che in occasione delle surricordate celebrazioni della Repubblica Romana s'era sparsa la voce, ripresa anche da qualche organo di stampa, che a Terni era addirittura stata proclamata la Comune.

PapalStatesMap.JPG (45214 byte)

JS) G. GIANI, Cento Anni d'Acciaio. Bibliografia dell'industrializzazione, Terni, Carit, 1984, p 207.

19) La Nuova Umbria. Monitore dell'Associazione Progressista, Spoleto, a. II, 26 apri­le 1877.

20J Cfr, R. MANGIAI, op. eh., p. 16.

21) Cfr. M pp. 13-14.


Vedi anche  Montelibretti

vedi anche   
umbria sud
 

 

 

     

 


© Narnia site is maintained by fans and is in no way connected to Walden Media,
Walt Disney Pictures, or the C.S. Lewis Estate.
All copyrights are held by their respective owners.
The Narnia italian logo and page design are copyright © 2003-2010.

          Narnia iEARN Nelle scuole 

 

Ideazione e progettazione Giuseppe Fortunati - grafic by Erik Pettinari
© Narnia site is maintained by fans and is in no way connected to Walden Media,
Walt Disney Pictures, or the C.S. Lewis Estate.
All copyrights are held by their respective owners.
The Narnia italian logo and page design are copyright © 2003-2009.