IL MAESTRO ARTURO TIRELLI

NARNI - Nacque a CARPI (MO) il 5/11/1878. Studiò musica presso la REALE ACCADEMIA DI BOLOGNA,
ove conseguì il DIPLOMA DI MAESTRO
COMPOSITORE E CONCERTATORE il 3/2/1899.
Muore a 97 anni il 28/12/1975.
Tirelli ha una brillante carriera artistica
e molti riconoscimenti in tutta Italia .

Fin da giovane viene
premiato in Sicilia , a Carpi, il suo primo incarico è a Norcia , poi nel 1904
a luglio diventa il maestro di musica di Narni .
I suoi primi concerti
vengono esaltati dalla stampa nazionale.
Nel 1904 sul giornale Fiorentino “ La vedetta Artistica” compare un lungo articolo con il ritratto del
maestro , in cui si legge “ Il maestro
Tirelli a venti anni aveva già conseguito il diploma di maestro compositore e
poco dopo risultava vincitore del concorso per il posto di Direttore della Scuola Musicale di Norcia. Da Norcia
passò poi Direttore della Scuola
Musicale di S. Costanzo di Pesaro e quindi a quella di Narni .

Diresse con
grande successo il Rigoletto al Comunale di Narni e di li, telegraficamente
scritturato , passò al comunale di Carpi e poi a altri moltissimi teatri , dove
diresse con perizia ed impegno mirabili,
i più difficili spartiti.

Il Maestro è
anche compositore di valore e bellissimi sono i lavori che ha trascritto per
banda ed orchestra.

Nel giornale locale “L’Araldo” del 6 dicembre 1908 si legge: Saggio di Musica , nella sala della
scuola di Musica fu tenuto il saggio degli allievi concertisti e violinisti del
primo anno (1907-1908). Assistevano il sindaco, molti consiglieri comunali e
gran parte del pubblico intelligente della nostra città. Il saggio fu ripetuto
nel pomeriggio nella piazza Vittorio Emanuele
tra gli applausi del pubblico numeroso.

In altra piccola pubblicazione è riportato il saggio degli allievi della
scuola di Musica di Narni per l’anno 1910.
A Febbraio del 1910 si esibirono gli allievi del primo e del secondo
anno , sono riportati 25 allievi e 5 altri erano assenti .

Tra essi molte
donne circa una decina. Gli alunni
degli strumenti a corda eseguirono la romanza “ Douce Souvenir” di Dancla e la
gavotta di Luigi XIII: quelli degli strumenti a fiato , il coro nei “Lombardi”
di Verdi.
La Banda Musicale Città di Narni, nasce nel 1816 per proposta dell’allora
consigliere comunale Nicola Stame, e viene diretta fino al 1854 dal maestro
Giuseppe Valenzetti. Le carte comunali parlano poi di altre date inerenti la
“Società Bandistica” (1823 – 1827 – 1846 – 1874), ma senza alcun riferimento
preciso sulla vita della “Banda”. Notizie rare e frammentarie parlano poi della
scuola di musica, di Canto e Strumenti a Corda e a Fiato, istituita dal
Municipio nel 1825, e frequentata da 13 alunni maschi ed una donna. Vi erano
tre Maestri con a capo Fornaroli Erasmo.

E’ solo dal 1904 che si parla di un
altro Direttore della Banda, il Maestro
Arturo Tirelli – diplomato nella “Reale Accademia Filarmonica” di Modena. Egli
rimane in carica fino al 1950, quando viene sostituito – fino al 1972 – dal M°
Vittorio Freguglia.Nella lapide al teatro comunale si legge:

MAESTRO ARTURO TIRELLI
NACQUE A CARPI (MO) IL 5/11/1878. STUDIÒ MUSICA PRESSO LA REALE ACCADEMIA
DI BOLOGNA OVE CONSEGUÌ IL DIPLOMA DI MAESTRO COMPOSITORE E CONCERTATORE IL
3/2/1899. IN QUESTO TEATRO DIRESSE NELLE STAGIONI LIRICHE 1907-1908 - 1910-1911
IL RIGOLETTO - IL BARBIERE DI SIVIGLIA - UN BALLO IN MASCHERA - LA FORZA DEL
DESTINO - LA FAVORITA -IL FAUST OLTRE A VARI CONCERTI ED OPERETTE. ARMONIOSAMENTE VISSE CON E PER LA SUA MUSICA,
FINCHE,CON DOLCEZZA E IN UN SOFFIO, IL 28/12/1975, CHIUSE LO SPARTITO DELLA SUA
VITA NARNI, 31/1/1987

|