IIIa Giornata Nazionale sulle Miniere

Sabato 28 maggio 2011
Chiesa del Centro Storico di Stifone
Stifone e Narni:
il paesaggio dell’acqua,
del ferro e delle miniere

Ore 16,30
Giuseppe Fortunati (Vivinarni), Aldo
Netti, l’industria narnese e la
modernizzazione.
AIPAI – ICSIM – ISPRA
Legambiente Umbria – Gruppo Speleogico UTEC Narni
Con il Patrocinio del Comune di Narni

IIIa Giornata Nazionale delle Miniere
Sabato 28 maggio 2011 ore 15
Stifone e Narni: il paesaggio dell’acqua, del ferro e delle miniere.
Chiesa del Centro Storico di Stifone
Ore 15,00
Saluti del Sindaco di Narni
Introduzione Giornata Nazionale delle Miniere Stefano Ceccarelli

Ore 15,30 – coordina Franco Giustinelli
Renato Covino (Presidente AIPAI, Università di Perugia)
Marco Venanzi (AIPAI Umbria)
L’acqua dei fiumi Nera e Velino e la produzione di energia tra continuità e rotture dal XVIII al XX secolo: dai mulini alle centrali
idroelettriche.

Ore 16,00
Gianni Di Mattia (Legambiente Umbria)
Maurizio Leonelli (AIPAI Umbria)
L’acqua del fiume Nera tra Narni Scalo e Stifone e le attività produttive
tra XVIII e XX secolo: i mulini, le miniere, la ferriera.
Ore 16,30
Giuseppe Fortunati. (Vivinarni)
Aldo Netti, l’industria narnese e la modernizzazione.
Ore 16,45
Presentazione di un video sui ritrovamenti in una miniera di Stifone
A cura dell’Associazione culturale Domus Octavia
Ore 17,00
Andrea Scatolini (Gruppo Speleologico UTEC Narni)
Le miniere dello Stato pontificio dal 1500 al 1700 in Umbria e a Narni:
un’esperienza di archeo-speleologia.
Ore 17,30
visita guidata al borgo di Stifone e alle miniere
(per il gruppo di visita alle miniere si raccomandano scarpe robuste e
torcia elettrica)
Ore 18,30
Aperitivo in Piazza al Borgo di Stifone

NARNI – Una giornata dedicata al turismo geologico, alla scoperta dei siti
minerari dismessi e alla storia delle attività estrattive: sabato 28 maggio è
in arrivo la Terza Giornata Nazionale sulle Miniere. Promossa dalla Provincia,
da Icsim (Istituto Superiore di Ricerca Ambientale) e da Apai (Associazione
Italiani per il Patrimonio dell’Archeologia Industriale) l’iniziativa si svolge
in contemporanea in tutta Italia ed è promossa con l’obiettivo di diffondere il
valore e il significato culturale del turismo geologico che offre molti spunti
d’interesse come le risorse naturali, il paesaggio, l’arte, l’archeologia, il
patrimonio industriale e il ripristino ambientale, la storia e la cultura
d’impresa e del lavoro.
 
La giornata offre, in particolare, un’occasione di approfondimento su siti
minerari dismessi e sul tema del recupero della memoria e delle testimonianze
di migliaia di lavoratori, operai e tecnici, che sono stati occupati nelle
attività estrattive. Questa terza edizione della Giornata Nazionale sulle
Minierie è un’iniziativa che vede il coinvolgimento di tutte le principali
realtà minerarie italiane che promuoveranno appuntamenti in tutta Italia. In
Umbria tre appuntamenti ad hoc, due a Narni e uno a Spoleto.
|