Oggi ti guido io
La via Flaminia e Piazza Garibaldi vetrina della città
di Narni.

Questo è il titolo di un ambizioso progetto portato avanti
dalle Classi 3B e 5B, Tempo Pieno, della Scuola Primaria di Narni
Centro , per far conoscere agli studenti delle scuole elementari
ed alle loro famiglie , le potenzialità turistiche della città di Narni.
Il lavoro è stato coordinato dalle insegnanti
Tiratterra Alberta , Paci Loretta, Calcagni Giuseppina e Lauretta Salvini.
Le piccole guide turistiche , hanno iniziato il loro lavoro
all’inizio dell’anno scolastico 2006-2007 e lo hanno concluso in questi giorni ,
facendo da guide ai loro genitori per il centro storico della città.
Il progetto ha visto la collaborazione esterna di Marco
Bartolini, Claudio Magnosi, Gioacchino Guagnelli, Flori Cecilia, Elisabetta Sinibaldi,
Vania Onofri e Giuseppe Fortunati.
Il lavoro prevedeva, da parte degli alunni, la ricerca delle
tracce storiche su un percorso che parte da piazza Cavour , passa per il Duomo e piazza
Garibaldi , via xx Settembre per poi tornare attraverso via Vittorio Emanuele al centro di
Narni nell’antica piazza del Lacus.

I bambini e le bambine hanno così guidato un nutrito gruppo
di genitori alla scoperta dell’antica Narnia romana , partendo dalle vecchie mura
cittadine e dalla porta Superiore ( attuale Arco romano) , facendo vedere le vecchie
tracce delle antiche mure che difesero Narni nei secoli a cavallo della nascita di Cristo
fino ai nostri giorni.
Le piccole guide hanno illustrato il percorso, con cartine ed
antichi documenti la zona dell’antica necropoli nei pressi del duomo, e giocando con
dei puzzles realizzati con materiali della zona, hanno illustrato il tracciato della
vecchia via Flaminia , l’acquedotto della Formina con la grande depressione esistente
nella piazza del Lacus (proprio sotto la fontana di piazza Garibaldi), rivisitando nelle
varie epoche la zona dove ora sorge il duomo di Narni.
Hanno poi guidato i loro genitori lungo il belvedere che
porta alla " Memoria" , lapide che ricorda il nuovo percorso della via Flaminia
creato intorno al 1790 per agevolare il passaggio di Papa Pio VI , creando un più
funzionale accesso a Narni , rispetto alla ormai vetusta via " Vecchia" che per
tanti anni aveva segnato il percorso della via Flaminia , lungo l’attuale via XX
settembre .

Proprio tramite tale via i ragazzi hanno mostrato molti segni
del tempo che si possono ritrovare nei muri delle case della nostra città, tra cui i
resti del vecchio ospedale di San Giacomo o della Santissima Trinità, chiamato anche
Ospedale degli Innocenti perché accoglieva i bimbi abbandonati; le iscrizioni e i reperti
della trecentesca chiesa dei SS. Filippo e Giacomo .
Tutti questi lavori, sono stati raccolti su cartelloni che
sintetizzano il percorso fatto durante l’anno scolastico e le varie uscite per
documentarsi e vedere in prima persona dei luoghi abituali, con un occhio più attento
alle tracce del passato .
A tutti i partecipanti è stata consegnata una piccola guida
con immagini e testi delle ricerche effettuate.
Un piccolo seme da far germogliare nel cuore e
nell’anima dei nuovi narnesi , per creare un nuovo senso di appartenenza alla
comunità e per prepararsi a valorizzare turisticamente il nostro prezioso passato.
vedere anche la pagina web sullo spettacolo
teatrale :
" la nascita della
Terra"
|